Avatar

Appiani, mosaici per pavimenti

27 febbraio 2015
No Comments
4.726 Views

La tecnica del mosaico consiste nell’accostamento di tessere di varie forme e colori, in vari tipi di materiali, per comporre disegni figurativi o geometrici.

Nell’antichità l’uso del mosaico si diffuse in sostituzione dei tappeti perché la sua tecnica rendeva più resistente il calpestio del pavimento e ne facilitava l’impermeabilizzazione.La funzionalità dell’impiego non impedì di lasciare ai posteri splendidi esempi di pavimentazioni a mosaico, come quelli di Piazza Armerina in Sicilia. Le più fulgide manifestazioni di mosaici parietali furono realizzate invece in epoca bizantina, per la decorazione di edifici sacri.Dopo secoli in cui le fu preferita la tecnica dell’affresco, l’arte musiva ritrovò nuovo splendore nel secolo scorso, e ne sono esemplari testimonianze le opere di artisti come Gaudì e Klimt.

Oggi l’uso del mosaico in ceramica per rivestimento di bagni e cucine è molto diffuso, anche grazie al fatto che le tessere possono utilizzare come supporto dei teli flessibili e quindi rivestire pareti con ogni tipo di curvatura.

Appiani ha presentato all’ultima edizione di Cersaie due  collezioni che propongono il mosaico non solo per rivestimento, ma anche per pavimento. Appiani è nota soprattutto per Appiani Light, una piastrella ultrasottile, di appena 4 mm di spessore, ottenuta grazie alla tecnica di monopressocottura, estremamente utile per realizzare il rivestimento di pareti interne ed esterne, senza necessità di operare interventi di demolizione .Ma non meno interessanti sono queste nuove collezioni musive. La collezione Textures by Davide Pizzigoni, rappresenta un perfetto mix di architettura, design ed arte, ottenuto attraverso piccole tessere di ceramica smaltate di puro colore. Il mosaico realizzabile raccoglie i riflessi di luce ed acqua per moltiplicare il proprio racconto nell’ambiente circostante. Quindi, con questa collezione ceramica, si riscopre il fascino di una antica tradizione come quella del mosaico da utilizzare come rivestimento.

La collezione propone colori, formati e finiture da impiegare per creare composizioni policromatiche o accostare ad altri formati ceramici. La storia è un mosaico costituito da tanti tasselli unici, ma comunque legati tra loro. Quindi, il mosaico stesso può essere letto anche come metafora della storia. Appiani la sua storia la scrive sin dal 1874 e con la collezione Opera ha voluto aggiungere un nuovo, significativo tassello. Il mosaico Opera è costituito da ceramica realizzata in monopressocottura ed è pensato per la pavimentaizone di ambienti di grandi dimensioni.Questa tecnica consente di ottenere prodotti ceramici dalle caratteristiche uniche: smalti e argille, precedentemente atomizzati, vengono uniti per compenetrazione mediante pressatura a secco. Il ciclo di cottura, a temperature di 1200°C,  mette in risalto le eccezionali qualità estetiche, di durata e di resistenza dei prodotti.Appiani ha creato con Opera una serie di tasselli-piastrelle di formati e colori diversi, strumento ideale affinché il progettista si senta libero di creare composizioni sempre diverse.

 

Per maggiori informazioni visitate www.appiani.it o venite a visitare il nostro showroom a Frosinone, in Via Casilina Sud, 112




Leave a Comment

Living | Il nuovo abitare


Vi aspettiamo nel nostro showroom sviluppato su due piani per proporvi le migliori soluzioni di qualità per realizzare la casa dei vostri sogni.

Seguici anche su Facebook
1
3
2
4